La nostra comunità, la Chiesa Cristiana Protestante in Milano CCPM, mantiene stretti legami con i seguenti partners, ecclesiastici e non: 

ELKI / CELI 

La CCPM è membro della Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI).

Chi o che cosa è la CELI?

L’incerta situazione politica, successiva alla seconda guerra mondiale, pose le comunità luterane sparse su tutto il territorio italiano dinanzi a una sfida enorme: andare avanti senza alcun aiuto dalla Germania. Si riunirono allora nella Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI), una chiesa indipendente dalla Germania e dalla Chiesa Evangelica in Germania (EKD), fondata sul diritto italiano.

La CELI, come si evince già dal nome, è:

1. Una chiesa evangelica


Evangelico deriva dalla parola greca “euangelion” che si può tradurre con “buona novella” oppure “lieta notizia”. Il termine “evangelico” si è formato nel periodo della riforma. I gruppi riformatori si diedero questo nome per evidenziare che – in contrasto con la chiesa cattolica romana – la loro confessione, il loro culto, i loro sacramenti, la loro dottrina e la loro etica si basava esclusivamente sul Vangelo di Gesù Cristo, come tramandato dalla Sacra Scrittura (“sola scriptura”).

2. Una chiesa luterana


Nella dottrina, nell’etica e nella vita spirituale, la CELI segue i fondamenti elaborati da Martin Lutero e dai teologi a lui legati: pertanto si definisce luterana, cioè secondo Lutero. La CELI condivide con le altre confessioni evangeliche nate con la riforma le basi confessionali (sola scriptura, sola gratia, sola fide, solus Christus) e le principali differenze, rispetto alla chiesa cattolica romana (papato, concezione della chiesa e delle cariche ad essa inerenti, culto di Maria e dei santi, dottrina dei sacramenti). 

3. Una minoranza nella diaspora 


La CELI è una minoranza evangelica in un paese i cui abitanti sono per il 94% membri della Chiesa cattolica di Roma. Ha soltanto alcune migliaia di membri, le 16 comunità sono sparse in tutta Italia. Dal 1995 i rapporti tra lo Stato Italiano e la CELI sono regolati dall’apposita Intesa (Legge n. 520/1994). Si diventa membri della CELI aderendo come cristiani battezzati ad una delle sue comunità. A tal fine, gli interessati sottoscrivono una dichiarazione scritta nella quale tra l’altro si impegnano a dare un contributo al finanziamento della comunità in questione. 

(ulteriori informazioni : vedi il sito della CELI 

EKD

La Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI) ha uno stretto rapporto con la Chiesa Evangelica in Germania (EKD), alla quale è legata anche da specifici accordi. In base ad essi l’EKD invia una pastora o un pastore alla CCPM o ad altre comunità della CELI per un determinato tempo. 

Chi o che cosa è la EKD?

La Chiesa Evangelica in Germania (EKD: Evangelische Kirche in Deutschland) è un ente di diritto pubblico. E’ costituita da 20 chiese site in Germania: luterane, unite e riformate. Tali chiese sono autonome, ma nonostante le diverse confessioni praticano la incondizionata condivisione di pulpito e di eucarestia. Il Decanato della EKD si trova ad Hannover- Herrenhausen. 

La EKD sostiene la Conferenza delle Chiese Europee (CEC) alla quale appartiene con altre chiese protestanti, anglicane e ortodosse situate in quasi tutti i paesi d’Europa. La EKD è membro del Gruppo di Lavoro Chiese Cristiane in Germania (ACK: Arbeitsgemeinschaft Christlicher Kirchen in Deutschland). Inoltre tutte le chiese membro della EKD appartengono alla Comunità delle Chiese Protestanti in Europa e al Consiglio Ecumenico delle Chiese (Word Council of Churches WCC). 

(ulteriori informazioni : vedi il sito della EKD- Evangelische Kirche in Deutschland) 

La conferenza pastorale della EKD per l‘Europa meridionale a Valencia 2019

EKS

La Chiesa Cristiana Protestante in Milano (CCPM) ha uno stretto legame con la Chiesa evangelica riformata in Svizzera (CERS)

Chi o che cosa è la CERS?

La Chiesa evangelica riformata in Svizzera (CERS o EKS: Evangelisch-reformierte Kirche Schweiz, fino al 2019 denominata Schweizerischer Evangelischer Kirchenbund – SEK) è l’unione delle 24 Chiese cantonali, della Chiesa evangelica-metodista e della Chiesa evangelica libera di Ginevra in Svizzera. La CERS si riconosce in un unico credo.

Il logo “Croce nella luce” in rosso acceso rappresenta la CERS. In tempi nei quali nella collettività non si distinguono più in maniera nitida le differenze confessionali, l’originale logo crociato scommette sulla connessione. E’ il simbolo proprio dei cristiani in tutto il mondo. Il centro aperto della “Croce nella luce” rappresenta il nocciolo e il segreto della fede che unisce tutti i cristiani. Cercare le affinità invece di tracciare confini: in una società pluri-religiosa questo vale anche per la CERS.

(ulteriori informazione : vedi il sito della CERS)

DSM

Le origini della Scuola Germanica di Milano risiedono in una scuola elementare e media istituita alla fine del milleottocento per i figli di operai tedeschi. Era in collegamento con la scuola Svizzera di Milano. Dal 1957 la Scuola Germanica di Milano è situata in Via Legnano.

Fin da principio la Chiesa Cristiana Protestante in Milano ha avuto un rapporto stretto con la Scuola Germanica di Milano. Tanti dei nostri membri si sono diplomati alla scuola tedesca oppure la frequentano oggi come insegnanti o alunne e alunni.

Chi o che cosa è la Scuola Germanica di Milano?

La Scuola Germanica di Milano (DSM Deutsche Schule Mailand), è una scuola d’incontro bilingue tedesco-italiana ed è saldamente radicata da oltre 130 anni nella società milanese. Fa parte della rete di più di 140 scuole tedesche all’estero (Deutsche Auslandsschulen) che, con il sostegno della Repubblica Federale di Germania, promuovono la lingua e la cultura tedesca.

La Deutsche Schule Mailand offre ad alunni e le alunne, dalla scuola materna fino alla maturità, una ampia formazione di cultura generale che comprende lingue e letteratura, matematica e scienze,  materie di carattere sociale, accanto a quelle artistico-musicali e educazione fisica.

La maturità conseguita alla Scuola Germanica è parificata alla maturità italiana.

Nel 2020 la DSM conta circa 900 alunni tra bambini e ragazzi provenienti da più di 35 nazioni, formando  una comunità decisamente internazionale e aperta al mondo che punta alla molteplicità, all’incontro, alla creatività e allo sviluppo della personalità.

(ulteriori informazione : vedi il sito della DSM)

SSM

Chi o che cosa è la SSM?

Le origini della Scuola Svizzera di Milano (SSM) si trovano nei locali della Chiesa Cristiana Protestante in Milano.  Nel 1869, infatti, nel terreno della chiesa fu aperta la “Scuola delle famiglie protestanti di Milano”, in un secondo tempo “Scuola Svizzera”, la quale si trova oggi in Via Andrea Appiani nelle vicinanze della CCPM.

La Scuola Svizzera si caratterizza per uno spirito liberale e un‘attitudine didattica aperta. E’ indipendente da politica, religione e confessioni e rispetta le mentalità e le identità di tutti i partecipanti.

(ulteriori informazione : vedi il sito della SSM)