L’iniziativa di “Orticoltura urbana”, progetto per forme innovative di orticoltura per la città di Milano, in stretto rapporto con i temi di Expo 2015, sintetizzati nello slogan ufficiale “Nutrire il pianeta, Energia per la vita” ci ha aiutato nella realizzazione del nostro “Orto della Fede”, venuto pronto a primavera 2011.
Un gruppo di famiglie ha lavorato autonomamente e con le proprie mani alla rimozione di vecchie siepi ed arbusti per realizzare otto aiuole rialzate, orientate verso il centro del giardino. Il vecchio suolo, arricchito con del buon nuovo terriccio, ha regalato un ricco raccolto nel primo anno. Una piccola serra, due semplici compostiere, panchine e tavoli all’ombra dei tassi ed i giochi per i bimbi più piccoli fanno risplendere il giardino di luce nuova.
In occasione della festa d’inaugurazione della Domenica delle Palme a primavera 2011, il Pastore Ulrich Eckert ha espresso un bell’augurio, che sicuramente ci accompagnerà nei prossimi anni:
“Questo vuole essere un luogo di riposo e di creatività, un segno concreto e intergenerazionale dell’impegno per la salvaguardia del Creato, che Dio ha affidato a tutti gli esseri umani.”
In orari predefiniti il giardino è aperto al pubblico, si celebrano feste e si chiacchiera.
Gli allievi della scuola Svizzera utilizzano una grande aiuola per la produzione di verdure, mentre gli allievi della Scuola Germanica hanno creato un giardino fiorito per le farfalle che nel centro della città offre nutrimento e rifugio a molte specie.
Il giardino della Chiesa Cristiana Protestante in Milano (CCPM) occupa una superficie di circa 700 mq.
L’orto si distribuisce su una superficie di contenitori in legno per un totale di 60,8 mq.
In tutto sono state interrate o seminate circa 400 piante e fiori, tra cui: Aglio, Basilico, Bietola rossa, Borragine, Camelie, Cetrioli, Carote, Cavolo cappuccio rosso, Cipollotto rosso, Citronella, Coriandolo, Coste, Dragoncello, Erba cipollina, Fagiolini, Finocchi, Fragola, Lampone, Lattuga, Lollo rossa, Maggiorana, Melanzane, Peperoncini piccanti di Cayenne, Pomodori, Prezzemolo, Rucola, Rabarbaro, Ravanelli, Ribes bianco, Rosmarino, Taccole, Liquirizia, Melissa, Menta, Patate, Rafano, Rose, Salvia, Timo, Ulivo, Valeriana, Zinnie, Zucchine.
Referenti: Geraldine Klau – EMail : geraldine.klau@gmail.com
Info: Ufficio Parrocchiale
Tel. 02 655 28 58
Email: milano@chiesaluterana.it