Per la Chiesa Cristiana Protestante che dal 1850 è formata da membri evangelici di confessione sia riformata sia luterana, la dimensione ecumenica fa parte delle fondamenta dell’essere cristiani e della vita comunitaria. Affermando questo, la nostra comunità cerca di vivere concretamente nello spirito della Carta Ecumenica firmata nel 2001 a livello europeo e di prendere sul serio la preghiera di Gesù Cristo che ha pregato per l’unità dei suoi discepoli.
Due esempi concreti di questo approccio: il fatto che membri di altre chiese cristiane sono ospiti graditi durante le nostre manifestazioni, ma anche il dato di fatto che la grande maggioranza dei matrimoni da noi celebrati è inter-confessionale cioè collega le confessioni (soprattutto quella evangelica e quella cattolica).
Con la Chiesa valdese, con la Chiesa metodista e con la Chiesa anglicana esiste un’ampia comunione di predicazione e di condivisione della Santa Cena. Esiste inoltre una forte cooperazione con le chiese protestanti storiche presenti a Milano ma anche con diverse parrocchie cattoliche – soprattutto con la Parrocchia dei Cattolici di lingua tedesca (www.deutschekatholiken-mailand.it).
In occasione dei nostri culti sono invitati a ricevere la Santa Cena tutti i cristiani battezzati e tutte le cristiane battezzate che lo desiderino.
La nostra comunità è tra i membri fondatori del Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano. Essa è attivamente coinvolta nella diverse attività del Consiglio e promuove in modo particolare la preparazione e l’accompagnamento di coppie e famiglie interconfessionali.
I nostri Pastori e i nostri rappresentanti sono anche nel Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano, le date degli eventi e manifestazioni ecumeniche sono segnalate nel calendario delle attività.
Ecumenismo interprotestante
La nostra comunità mantiene uno stretto contatto con le altre comunità/chiese evangeliche di Milano, che appartengono alla “Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia” (Avventisti, Battisti, Esercito della salvezza, Metodisti e Valdesi).
I consigli delle nostre chiese si riuniscono 2-3 volte l’anno e le pastore i pastori si riuniscono due volte al mese per scambiarsi opinioni su diversi argomenti e pianificare eventi e funzioni religiose comuni. Tra queste figurano regolarmente le funzioni per il giorno della Riforma, per la libertà religiosa, resa possibile dallo “Statuto Albertino” del 1848, e per il Giovedì Santo.
Il più grande evento congiunto è stato quello della celebrazione nazionale dei “500 anni della Riforma” di tutte le chiese protestanti in Italia nel 2017, organizzato e realizzato dalle comunità protestanti di Milano.
Referente: Pastora Cornelia Moeller Cell/Mobile : +39 3516981292 E-mail: moeller@chiesaluterana.it
Info: Ufficio Parrocchiale
Tel. 02 655 28 58
Email: milano@chiesaluterana.it
Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano
Dal 1998 è presente a Milano esiste il Consiglio delle chiese cristiane, di cui attualmente fanno parte 18 diverse chiese e confessioni cristiane.
La nostra comunità è tra i membri fondatori.
Le attività del consiglio, preparate soprattutto dalle sue Commissioni, abbracciano liturgie di preghiera, occasioni per conoscersi reciprocamente e iniziative congiunte (ad es. la settimana ecumenica di preghiera per l’unità dei cristiani, la giornata della creazione, funzioni ecumeniche, visite ecumeniche presso carceri, ecc.). Il consiglio si riunisce una volta al mese.
Referente:
Info: Ufficio Parrocchiale
Tel. 02 655 28 58
Email: milano@chiesaluterana.it
Forum delle Religioni Milano
Il 21 marzo 2006 viene fondato il „Forum delle Religioni a Milano“. Ciò avviene sulla base di contatti e manifestazioni interreligiosi che a Milano erano stati avviati dai Francescani di Sant’Angelo, dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla locale sezione della Conferenza Mondiale delle Religioni per la Pace (World Conference on Religion and Peace).
Al Forum appartengono comunità, associazioni e organizzazioni rappresentanti cinque religioni mondiali; la nostra comunità è membro fondatore del Forum.
Tra gli scopi principali del Forum troviamo il dialogo e il rispetto interreligiosi, l’impegno a favore della libertà religiosa, nonché l’impegno di fornire contributi attivi delle comunità religiose a favore della convivenza delle persone e dei popoli.
Si realizzano questi scopi, tra l’altro, per mezzo delle seguenti manifestazioni e attività:
- Festa delle Religioni in occasione dell’anniversario della fondazione del Forum;
- Manifestazioni interreligiose in memoria dell’incontro mondiale dei leaders religiosi ad Assisi, nell’ottobre 1986
- Partecipazione alla “Tenda del Silenzio”
Referenti: Donatella Alfarano
Email: alfafrog@hotmail.com
Info: www.forumreligionimilano.org.