IN NEUEM LICHT / IN NUOVA LUCE

4 maggio 2022

La Chiesa Cristiana Protestante in Milano (CCPM) è stata profondamente restaurata e ristrutturata. La documentazione di questa ricostruzione è stata ora pubblicata in un libro riccamente illustrato.

Più di 170 anni fa, Riformati svizzeri e Luterani tedeschi fondarono una congregazione protestante a Milano ufficialmente denominata “Assemblea Evangelica”. Successivamente fu elaborato lo Statuto come “Chiesa Cristiana Protestante in Milano” (CCPM). Nel 1864 si inaugurò l’avvio della costruzione della Chiesa, in stile neogotico-lombardo, in quella che allora era Via Carlo Porta (ora Via Marco de Marchi).

Nel tempo sono state apportate ulteriori sistemazioni per la cura dell’edificio e del giardino, ma poi si è resa necessaria  una profonda ristrutturazione, terminata nel 2017.

La piccola pubblicazione “In neues Licht / In nuova luce” documenta e valuta le opere effettuate. Il libro permette alla comunità di far conoscere non solo le proprie attività spirituali, ma anche le attività culturali e sociali.

Nel saggio centrale, l’architetto e studioso Marco Borsotti (Politecnico di Milano) descrive la storia dell’edificio, toccata da due fondamentali ristrutturazioni.

La prima avvenuta negli anni ’60, grazie all’ Arch. Fritz Fricker. In tale occasione fu costruito un piano ulteriore, sopra la sagrestia, utilizzato come appartamento per il sacrestano ed ora Ufficio Parrocchiale. Inoltre, le vetrate della Chiesa furono sostituite, con vetro multicolore dal design artistico.

Il secondo grande intervento è stato affrontato tra il 2014 e il 2017 dagli architetti Mario Broggi e Michael Burckhardt in stretta consultazione con il Comune di Milano. Borsotti scrive che gli architetti “hanno riqualificato con sensibilità la struttura della sala dell’assemblea” e le hanno dato “un’interpretazione autentica”.

Il pulpito, ad esempio, posizionato nella prima ristrutturazione a lato dell’altare, è stato riposizionato centralmente – esattamente come era stato concepito e posizionato nel 1864 – e sotto di esso è visibile la pietra di fondazione. In questo modo si sottolinea il “dialogo” tra il pulpito e l’altare nell’asse centrale e l’organo di alta qualità nel soppalco di fronte. Broggi e Burckhardt hanno anche migliorato l’acustica e l’illuminazione. Gli ambienti laterali sono stati modernizzati e adattati alle esigenze attuali della comunità. Si è proceduto, inoltre, al restauro dell’esterno (facciate ecc.)

Una Chiesa adatta ad un uso più culturale

Nella pubblicazione si trovano articoli che riguardano la creazione del “Giardino della Fede”, ideato dall’ architetto del paesaggio (e attuale Presidente del Consiglio della CCPM) Andreas Kipar con l’aiuto dell’iniziativa milanese “Orticoltura urbana”. Caroline von Gayling espone la possibilità di aprire la Chiesa ad eventi culturali più frequenti, rispetto che nel passato.

La Pastora Luterana Cornelia Möller conclude una breve meditazione sullo spazio della chiesa con le parole: “La chiesa con il tempo cambia volto, ma non solo questo. Anche chi entra in essa, può lasciarsi cambiare e riprendere il cammino rinnovato, rispetto al momento del suo ingresso.

L’edificio ha una storia complessa che include due Guerre Mondiali, intrecci ideologici, discordie anche, per poi proseguire con il risveglio ecumenico, caratterizzato dall’internazionalità attuale della comunità, come ben spiega nel suo contributo il Pastore Norbert Denecke, direttore esecutivo del Comitato Nazionale tedesco della Federazione Mondiale Luterana. Egli, Pastore luterano in CCPM dal 1995 al 2004, ha plasmato la vita comunitaria della Chiesa di Milano e ha promosso abilmente l’apertura ecumenica della CCPM.

La pubblicazione è riccamente illustrata con fotografie (incluse immagini storiche dagli archivi del CCPM) e schizzi. Nella prefazione, Andreas Kipar afferma che non pochi ci invidierebbero “per questo nuovo assetto. Portare vita tra queste mura, dare spazio allo Spirito e riempire gli spazi con esso, dipende da noi come comunità, come gruppo e come individuo”.

Ispirazione: facciata e giardino in un dipinto ad acquerello

Chiesa Cristiana Protestante in Milano : In neuem Licht / In nuova luce. Con i contributi di Marco Borsotti, Norbert Denecke, Caroline von Gayling, Andreas Kipar, Cornelia Möller. Redazione : Mario Broggi, Andreas Kipar, Henning Klüver. Edito in lingua tedesca ed italiana.

64 Pagine – Costo Euro 10 – © CCPM

Il libro verrà presentato ufficialmente in CCPM – Via Marco de Marchi 9, Milano – in data 6 Giugno 2022, Lunedì – alle ore 18:30. Saranno presenti diversi ospiti. La partecipazione è aperta a tutti.

©2020 Chiesa Cristiana Protestante Milano
Sito finanziato dal Consolato Tedesco di Germania a Milano – Progetto di Solidarietà COVID
Powered by AlienPro Srl | Privacy | Cookie | Note legali